.

SOVRA-INDEBITAMENTO


---



Cos’è il sovraindebitamento e perché riguarda privati, professionisti e PMI sottosoglia.

Dal 15 luglio 2022 la disciplina delle “crisi da sovraindebitamento” – introdotta in origine dalla Legge 3/2012 – è confluita nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019) .

Ne possono usufruire:

  • consumatori (debiti di natura personale o familiare);
  • professionisti e ditte individuali;
  • imprese “minori” che non superano, per tre esercizi consecutivi, attivo ≤ €300.000, ricavi ≤ €200.000, debiti ≤ €500.000 .


Gli strumenti oggi disponibili – piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, concordato minore, liquidazione controllata ed esdebitazione finale – consentono di rinegoziare, ridurre o estinguere i debiti in modo sostenibile, con il supporto di un Organismo di Composizione della Crisi (OCC) iscritto presso il Ministero della Giustizia .



Problematiche ricorrenti


  • Rate di mutui, prestiti o cartelle fiscali non più sostenibili.
  • Pressioni di banche, Agenzia Entrate-Riscossione, fornitori o locatori.
  • Blocco dei conti e pignoramenti che impediscono la continuità di vita o d’impresa.
  • Mancanza di liquidità per ripagare i debiti e, al tempo stesso, mantenere l’attività.
  • Incertezza su quale procedura scegliere, sui requisiti di “meritevolezza” e sui tempi di esdebitazione.
  • Difficoltà a predisporre il fascicolo documentale richiesto dall’OCC e dal tribunale.
  • Necessità di negoziare transazioni fiscali e previdenziali per abbattere sanzioni e interessi .



COME POSSIAMO AIUTARTI


Valutazione d'azienda

John Maynard Keynes

*****

“If you owe your bank a hundred pounds, you have a problem. But if you owe a million, it has.”
«Se devi alla banca cento sterline hai un problema; se gliene devi un milione, il problema ce l’ha lei.»

Ralph Waldo Emerson


 “A man in debt is so far a slave.”


 «Un uomo indebitato è, in una certa misura, uno schiavo» 







Henry Ford


 “Failure is simply the opportunity to begin again, this time more intelligently.”


 «Il fallimento è solo l’occasione di ricominciare, questa volta in modo più intelligente.



Cosa possiamo fare per te


I nostri professionisti hanno la competenza e l’esperienza per accompagnarti in un percorso in 10 step, ordinati secondo la logica del Codice e delle best practice OCC.

  1. Diagnosi confidenziale della situazione debitoria. Verifichiamo soglie, meritevolezza, patrimonio aggredibile e scelta tra piano del consumatore , concordato minore o liquidazione controllata.
  2. Raccolta e certificazione dei documenti. Bilanci, estratti conti, cartelle, contratto di mutuo, buste paga, cespiti, elenco creditori; li organizziamo in formato digitale per la data-room OCC.
  3. Stesura del piano economico-finanziario. Calcoliamo flussi sostenibili, valori di realizzo dei beni, percentuali di soddisfacimento dei creditori e timing di esdebitazione.
  4. Predisposizione della relazione particolareggiata OCC. Redigiamo la bozza tecnica da condividere con l’Organismo, riducendo tempi e richieste integrative.
  5. Presentazione del ricorso in tribunale. Curiamo modulistica, attestazioni e pagamento del contributo unificato, monitorando l’iscrizione a ruolo.
  6. Negoziazione con i creditori e transazione fiscale. Gestiamo gli incontri, simuliamo alternative in bonis / in default e chiudiamo accordi su sanzioni, interessi e garanzie .
  7. Assistenza all’udienza di omologazione. Difendiamo la fattibilità del piano davanti al giudice e alle opposizioni dei creditori, fino al decreto di omologa.
  8. Avvio e sorveglianza dell’esecuzione. Allestiamo un monitoring dashboard che segnala incassi, pagamenti e milestone, dialogando con l’OCC per le relazioni semestrali.
  9. Gestione di eventuali eventi straordinari. Aggiornamento del piano, richieste di proroga, sostituzione di garanzie, cessioni di beni non previste.
  10. Domanda di esdebitazione e ripartenza. Al termine, prepariamo l’istanza di liberazione dai debiti residui, supportiamo la cancellazione dalle banche-dati negative e la ricostruzione del rating bancario.


Approccio etico e trasparente

Operiamo con riservatezza assoluta, compensi chiari e documentati, linguaggio comprensibile anche a chi non ha formazione giuridica. Ogni scelta è basata su dati verificabili e mira a restituire serenità e continuità di vita o di impresa.

Contattaci